Ci avviciniamo a Natale e cosa c'è di meglio se non fare con le nostre manine
il panettone che dovremo mangiare?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Questo blog non ha nulla a che vedere con i prodotti editoriali di cui alla legge n° 62/2001. Nasce per condividere ricette ed esperienze di cucina tra quanti sono accumunati dalla stessa passione: il gusto della preparazione di tutti i piatti della tradizione familiare e regionale, con un occhio anche alla globalizzazione culinaria, non trascurando estro e fantasia.
Music Playlist a MixPod.com
13 commenti:
Ciao monella che fai parti senza di noi ..... Ottimo lavoro , è cosi invitante , buono!
Sei bravissima... arrivo dal blog della tua amica e sono molto incuriosita da questa ricetta... Grazie anche a te per l'idea! A presto
Sabrine
@Maryyy, sono ritornata, pronta per un prosimo video......quando lo realizzerò :-)
Bacioniiiii!!! Silvy
@Sabrine, grazie dei complimenti, faccio quello che posso :-)
Un abbraccione!!! Silvy
Complimenti per questo stupendo panettone e per tutto il tuo bellissimo blog: davvero un modo originale di rappresentare le proprie realizzazioni!
ciao sono venuta a conoscenza del tuo blog per questa ricetta molto bella del panettone che ha persino appassionato i miei piccoli figli incantati a vedere le tue mani che lavoravano,posso chiederti tu parli del lievitino ma sono a parte di tutti gli altri o ne togli un po dal totale??e quanto all'incirca di lievito e farina??grazie ma vorrei farlo e non fallire come la prima volta bello fuori ma duro dentro....ciao e grazie
@Barbara, grazie dei complimenti, ho ritenuto che questo fosse il modo migliore per chiunque voglia cimentarsi. Ciò che ritengo importante è far vedere la manualità per realizzare qualcosa, che non puoi trovare in una ricetta scritta.
Un abbraccione!!! Silvy
@Scarlett, il lievitino è la prima cosa da fare; lo puoi fare al mattino stesso o la sera prima però tenendolo a lievitare in frigo; gli ingredienti sono a parte, infatti lo specifico all'inizio del filmato; metti in pausa il filmato e trascriveteli così segui alla lettera; le dosi e la procedura sono perfette perché da me collaudato il tutto attraverso prove e riprove.
Un abbraccione!!! Silvy
Complimenti per questo nuovo blog che non conoscevo e sono sicura che avrà grande successo.
Ciao monella, un abbraccio
@Milù, cara, ho aperto questo nuovo blog per raggruppare tutte le videoricette in modo di rendere più facile la consultazione.
Un abbraccione anche a te!!! Silvy
Silvy!!!grazie,e scusami ma non so il perche' ma la prima parte dove stava trascritto il lievitino non l'avevo vista...voglio provarci e se riusciro' in questa grande impresa te lo faccio vedere...un grande abbraccio!!!
Ciao sono giunta qui da te grazie al blog di Mary :-)))).. Complimenti innanzitutto per il blog.. lo aggiungerò al mio blogroll così ti seguirò. Proverò a fare il tuo panettone iniziando col lievitino stasera stessa.. Il tuo video è molto esaustivo .. speriamo bene!!! Ti farò sapere.. Un abbraccio.. :-)
@Scarlett
@Claudia
non potete sbagliare, l'importante è avere pazienza con la lievitazione :-) :-)
Un abbraccione!! Silvy
L'ho fatto!!!! anzi.. ne ho fatti addirittura 3!!! sono venuti bellissimi.. ma soprattutto ottimi!!!! Se passi al volo nel mio blog.. potrai vederli!! Grazie ancora cara.... Tantissimi auguroni...!!!!! :-)))))
@Claudia, sono felicissima e ti ringrazio della testimonianza.
Augurissimi!! Silvy
Posta un commento